Page 128 - IANUS Diritto e finanza - Rivista semestrale di studi giuridici - N. 29 - giugno 2024 - Il diritto alla sostenibilità: strumenti giuridici della transizione ecologica
P. 128
GIOVANNI CHIECO
2. Gli indicatori giuridici come strumento di governances
Prima di entrare nel merito della questione preme effettuare una breve
premessa sulle caratteristiche principali degli indicatori giuridici e sulla loro
intrinseca attitudine a divenire uno strumento di supervisione e direzione dei
fenomeni misurati.
Nonostante l’incertezza terminologica che caratterizza la materia, gli
indicatori possono essere definiti come una raccolta denominata di dati
ordinati, avente lo scopo di rappresentare le prestazioni passate o attese di
differenti unità. Le informazioni sono generate tramite un processo che
semplifica dati grezzi riguardanti un complesso fenomeno sociale. I dati, in
questa forma semplificata e processata, sono utilizzati per comparare
particolari unità di analisi (come stati, istituzioni o imprese), sincronicamente
o nel tempo, e per valutare le loro prestazioni in riferimento a uno o più
9
standard .
Le performances suscettibili di essere analizzate in tale modo sono
molteplici; nel presente scritto, ci si focalizzerà sugli indicatori aventi ad
oggetto le infrastrutture giuridiche, primariamente riferiti a strutture statali, e
aventi raggio globale. Queste iniziative sono volte a misurare le prestazioni
dei sistemi giuridici relativamente a dimensioni particolari, come la tutela dei
10
diritti o l’efficienza delle istituzioni . Sebbene tali strumenti siano predisposti
da una platea di produttori assai ampia, con modalità e per finalità variegate ,
11
essi presentano alcune caratteristiche ricorrenti, che qui meritano la
sottolineatura. Come vedremo fra un attimo, infatti, tutti gli indicatori
giuridici globali: sono dotati di un titolo accattivante; facilitano la messa a
paragone di elementi altrimenti non comparabili fra loro; porgono, a chiunque
li voglia utilizzare, spiegazioni ultrasemplificate della realtà.
Anzitutto, ogni indicatore giuridico globale ha un nome accattivante,
accuratamente selezionato al fine di presentare in forma semplice il fenomeno
che si intende misurare e segnalare la sua importanza al dibattito. Chiamare
9 Così, in prima approssimazione, DAVIS – KINGSBURY - MERRY, Indicators as a Technology of
Global Governance, in Law and Society Review, 2012, 73, 74.
10 DAVIS, Legal Indicators. The Power of Quantitative Measures of Law, in Annual Review of Law and
Social Science, 2014, 38-40.
11 Stando al “Global Benchmarking Database” dell’University of Warwick nel 2016 si censivano circa
300 indicatori globali, dei quali 225 erano stati costituiti dopo il 2000 e 84 dopo il 2010 (si v. il sito
https://warwick.ac.uk/fac/soc/pais/research/csgr/benchmarking/database. Tra i tanti possibili
esempi, vale la pena di ricordare qui, perché più o meno direttamente centrati su aspetti giuridici,
le seguenti iniziative: i Freedom in the World Reports (la cui data di prima pubblicazione è il 1973), gli
Human Rights Development Reports (del 1990), l’Index of Economic Freedom (del 1995), il Corruption
Perceptions Index (del 1995), i Doing Business Reports (del 2001), il Fragile State Index (del 2005), il Rule
of Law Index (del 2008), i Global Indicators of Regulatory Governance (del 2016).
126