Page 137 - IANUS n. 27 - L’ECONOMIA DEGLI INTANGIBILI E LE SUE REGOLE. UN DIALOGO INTERDISCIPLINARE - Atti del Convegno del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena (20-21 ottobre 2022)
P. 137

IANUS n. 27-2023                       ISSN 1974-9805





               strutturali delle attività economiche più profittevoli e performanti, il repentino
               distacco  dalla  dimensione  materiale  e  territoriale  propria  dell’industria  e  del
               commercio  della  old  economy,  l’innesto  di  questo  nuovo  paradigma
               imprenditoriale  in  un  contesto  politico-economico  e  giuridico  aperto  e
               globalizzato; ebbene, tutti questi fattori hanno interagito tra loro relegando gran
               parte  delle  strutture  ordinamentali  e  delle  regole  impositive  nazionali  in  uno
               spazio sempre più angusto ed asfittico .
                                                  27
                   Tutto ciò ha comportato l’insorgere di due problemi fondamentali, tra loro
               strettamente correlati: da un lato una consistente perdita di gettito derivante dal
               fatto  che  la  ricchezza  prodotta  dall’economia  digitale,  e  più  in  generale  dalle
               attività con rilevanti componenti immateriali, riesce assai facilmente a sfuggire
               alla  tassazione,  o  può  comunque  essere  indirizzata  verso  forme  di  prelievo
               attenuate; dall’altro, la conseguente disparità di trattamento che deriva dal fatto
               che le imprese tradizionali – e tra queste soprattutto quelle di piccole e medie
               dimensioni  –,  finiscono  col  sopportare  una  pressione  fiscale  non  solo  assai
               elevata, ma anche percepita come ingiusta rispetto a quella attenuata dei grandi
               gruppi multinazionali.
                  Sullo sfondo di queste considerazioni, si colloca poi una questione ulteriore,
               che caratterizza molti ordinamenti tributari, tra cui emblematicamente il nostro.
               La  facilità  con  cui  i  profitti  delle  MNEs  possono  essere  spostati  verso  le
               giurisdizioni a bassa fiscalità e i fenomeni correlati di concorrenza fiscale e race-
               to-the-bottom  inibiscono  significativamente  la  possibilità  che  gli  Stati  possano
               fondare le proprie politiche redistributive sulla tassazione dei profitti di impresa,
               con conseguenze distorsive interne ai sistemi tributari che sono sotto gli occhi di
               tutti.
                  Il che si verifica ormai stabilmente nell’ordinamento tributario italiano, nel
               quale  l’effetto  redistributivo  collegato  alla  tassazione  progressiva  si  concentra
               quasi esclusivamente sui redditi di lavoro, con la diffusa percezione, anche in
               questo  caso,  di  una  ingiusta  disparità  di  trattamento  tra  chi,  pur  producendo
               redditi di importo medio-basso, concorre alla spessa pubblica secondo modalità
               di prelievo più che proporzionali, e chi sfugge quasi del tutto all’imposizione pur
               producendo profitti ingentissimi su scala globale.


               piattaforme create per la fruizione online di prodotti o servizi di vario genere, dietro pagamento di
               un canone periodico (Netflix, Amazon Prime, Spotify). Per approfondimenti ulteriori, cfr. PEPE, Dal
               diritto tributario alla diplomazia fiscale, 2; CARPENTIERI, La crisi del binomio diritto-territorio e la tassazione
               delle imprese multinazionali, 383; MARINELLO, Le piattaforme digitali della sharing economy e il regime
               fiscale italiano delle locazioni brevi: il caso Airbnb, in Riv. dir. trib., 2023, IV, 22 ss.
                  27  Cfr. CIPOLLINA, Terzo millennio, post globalizzazione e stabile organizzazione. Quale tassazione per i
               GAFA?, in AA. Vv., Il diritto tributario nella prospettiva del terzo millennio, 185 ss.; FARRI, Sovranità
               tributaria e nuovi “luoghi” dell’economia nell’era della post-globalizzazione: serve ancora lo Stato al fisco?, in
               MASTROIACOVO (a cura di), La sovranità nell’era della post globalizzazione, Pisa, 2019, 247 ss.; ID.,
               Sovranità  tributaria  e  nuovi  luoghi  dell’economia  globale,  in  Dir.  pubbl.,  2019,  153  ss.;  CORDEIRO
               GUERRA, Dal “brick and mortar” all’economia digitale e oltre: una panoramica delle questioni fiscali, in
               AA.VV., Fiscalità dell’economia digitale, 12.

                                                   135
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142