Page 115 - IANUS n. 27 - L’ECONOMIA DEGLI INTANGIBILI E LE SUE REGOLE. UN DIALOGO INTERDISCIPLINARE - Atti del Convegno del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena (20-21 ottobre 2022)
P. 115
IANUS n. 27-2023 ISSN 1974-9805
stesse non coprono tutte le attività intangibili, in particolare quelle che non
producono esternalità positive. Il sistema di sovvenzioni statali agli intangibili
dovrebbe, quindi, essere rimodulato in modo da supportare le giovani PMI
innovative e ad alta intensità di intangibili (che avendo bassi profitti non godono
appunto degli incentivi fiscali e/o non hanno fonti alternative di finanziamento) e
da ampliare la gamma dei beni intangibili da finanziare. Questo cambiamento di
prospettiva aiuterebbe soprattutto le imprese nella fase iniziale della loro vita,
supportandole nell’analisi di fattibilità dei loro progetti innovativi, nella
commercializzazione e nell’accesso ai servizi di consulenza, nella formazione di
imprenditori che potrebbero non avere mercato, nella promozione di momenti di
collaborazione tra imprese che, attesa la complementarità tra i vari tipi di assets
intangibili, consentirebbe di mutualizzare gli elevati costi fissi iniziali e di
15
beneficiare di spillover di conoscenza .
La necessità di modificare le modalità di finanziamento dello Stato a favore
delle imprese ad elevata intensità di intangibili si avverte particolarmente in paesi,
come l’Italia, laddove l’intervento pubblico a tal fine è necessario a causa
dell’ancora limitato finanziamento diretto a medio e lungo termine delle imprese
sul mercato dei capitali, attraverso l’emissione di obbligazioni o il ricorso ad
operazioni di cartolarizzazione. E anche con riferimento all’accesso alle fonti di
finanziamento private, i Governi e/o le Autorità pubbliche sono chiamati ad
intervenire indirettamente per creare le condizioni volte ad incentivare il
finanziamento da parte delle banche e degli investitori in equity delle attività
intangibili, soprattutto di quelle che non producono esternalità positive.
2.2. Il canale creditizio
Con riferimento al finanziamento bancario, i vincoli patrimoniali a cui sono
assoggettate le banche con riguardo agli intangibili e la richiesta da parte di queste
di attività tangibili, fisiche o finanziarie, a garanzia dei prestiti erogati, complicano
l’erogazione di risorse finanziarie ad industrie innovative attraverso capitale di
debito e determinano la crescente dipendenza di queste ultime dall’uso di shadow
credit . Come anticipato, normalmente la partecipazione degli intermediari
16
creditizi al finanziamento delle idee innovative avviene grazie a misure di
intervento statale, sia in termini di sostegno finanziario diretto, sia in termini di
agevolazioni per l’accesso al credito, sia in termini di concessioni di garanzie
direttamente sui prestiti bancari alle imprese oppure per le cartolarizzazioni di
15 Cfr. OECD, Bridging the Gap, 15.
16 Cfr. LEE - PALUSZYNSKY, Intangibile Capital and Shadow Financing, University of Houston,
November 6, 2022, disponibile all’indirizzo https://uh.edu/~rpaluszy/intangible.pdf. Gli Aa.
elaborano un modello basato su imprese eterogenee e due fonti di finanziamento: quello bancario
ombra e quello bancario tradizionale assistito da vincoli di garanzia. La richiesta di più elevati
collaterali induce le imprese al crescente ricorso al credito ombra. Il risultato della loro analisi è che
la soppressione della crescita del finanziamento ombra comporta notevoli costi di efficienza.
113