Page 164 - IANUS: Diritto e Finanza - Quaderni 2023 - La digitalizzazione nell’esperienza giuridica
P. 164
RICCARDO TONELLI
62
pubblici (Agenzia delle Entrate, So.Se. , Guardia di Finanza e Agenzia delle
dogane) . L’elaborazione di tali indici consente di identificare la probabilità di
63
evasione contributiva (derivante – anche – dal lavoro nero o dal lavoro grigio)
rispetto alla singola impresa, sulla base dello scostamento tra la forza lavoro
dichiarata e il valore teorico o mediano relativo alle imprese che presentano uno
stesso o un analogo modello di business . Maggiore sarà lo scostamento tra i valori
64
mediani o teorici identificati e i valori dichiarati dall’impresa, maggiore sarà il
livello di rischio frode o irregolarità dell’impresa sottoposta a verifica.
L’elaborazione di tali indici consentirà sia di ottimizzare l’attività di vigilanza
documentale e ispettiva che potrà concentrarsi nei confronti delle imprese che
presentano livelli di rischio più alti, sia di introdurre premialità nei confronti delle
imprese che paiono ragionevolmente più virtuose, al pari di quanto già previsto
65
in relazione agli Indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) .
In secondo luogo, l’INPS ha recentemente sperimentato un sistema di
prevenzione, o meglio, di anticipazione, delle frodi che, secondo una logica
analoga agli ISAC, si basa su elementi di carattere predittivo-probabilistico. A tal
fine, è stato identificato un campione di operatori economici, individuati da un
algoritmo come potenziali frodatori ai danni dell’erario , a cui sono stati inviati
66
62 Si tratta della società Soluzioni per il sistema economico s.p.a. partecipata dal Ministero
dell’economia e delle finanze, e dalla Banca d’Italia.
63 Il piano di elaborazione degli ISAC ha preso avvio con le convenzioni multilaterali siglate tra
INPS, Agenzia delle Entrate, So.Se., Guardia di Finanza e Agenzia delle dogane di cui alle
determinazioni presidenziali, 13 settembre 2017, n. 143 e 11 luglio 2018, n. 90. La base legale per
l’interscambio di tali dati e per l’avvio di tale collaborazione è costituita dall’art. 9-bis, d.l. n.
50/2017, convertito con modificazioni dalla l. n. 96/2017.
64 Le imprese non vengono infatti suddivise sulla base dei codici Ateco (ovvero sulla base del
settore economico di appartenenza), ma sulla base della tipologia di organizzazione che adottano
per condurre la propria attività.
Gli indicatori che compongono l’ISAC sono suddivisi in due categorie: gli indicatori elementari,
fondati sul semplice confronto di dati amministrativi disponibili (ad esempio, il rapporto tra i metri
quadri dei locali in cui si svolge l’attività economica e il numero dei lavoratori addetti); gli indicatori
complessi, fondati su una stima econometrica che consente di identificare un valore teorico di forza
lavoro che dovrebbe presentare un’impresa in base al modello di business da essa adottato, nonché
al settore di attività e al territorio entro il quale opera. Per un’analisi più dettagliata sul
funzionamento degli indicatori si rimanda alla Relazione sull’economia non osservata e
sull’evasione fisale e contributiva, 2022, cit., 129-130.
65 Cfr.: Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fisale e contributiva, 2022, cit.,
115-116 e 130-131.
66 L’individuazione delle imprese si è basata sull’analisi dei cd. small data in possesso dell’Ente
previdenziale, ovvero sullo studio approfondito di pochi casi poi identificati come paradigmatici
rispetto alla commissione di talune tipologie di frode. Tra i comportamenti valutati come ricorrenti
si riscontrano: la compensazione del debito contributivo con crediti di poco inferiori alla somma al
fine di attirare minori attenzioni da parte degli organi di controllo; il passaggio, spesso in blocco, di
gruppi di lavoratori da un’impresa all’altra al momento del licenziamento; l’affidarsi ai medesimi
intermediari per la gestione delle pratiche fiscali; la presenza degli stessi soggetti quali rappresentanti
legali di società diverse, spesso meri prestanome. Per un approfondimento sul punto, cfr.: LILLA,
SAPORITO, Lotta alle frodi grazie all’algoritmo, cit., 89.
162