Page 8 - Mariano Robles - Alla (ri)scoperta di un (inedito) evergreen: CSDDD, finanza strutturata "sostenibile" e diritti "secondi"
P. 8

MARIANO ROBLES





                                                                                  13
               del progetto di generare «in prospettiva» flussi di cassa (c.d. self-liquidating) : ossia,
               come accennato, la relativa sostenibilità.
                  Si alimenta, con questo schema, un circuito virtuoso caratterizzato: a) dal rilancio
               delle infrastrutture pubbliche (con ricadute occupazionali) ; b) dalla modifica delle
                                                                   14
               strategie  del  ceto  bancario  che,  da  mero  erogatore  di  prestiti,  si  trasforma  in
               compartecipe (del rischio) dell’attività imprenditoriale; c) dalla tendenziale rimozione
               del sistema assistenziale a carico dello Stato, che poneva gli imprenditori al riparo dai
               rischi di mercato; d) dalla possibilità per la p.a. di programmare (e far realizzare) gli
                                                               15
               interventi senza la difficoltà di reperire risorse proprie .


               4.  (Segue):  il  (graduale) recepimento  nell’ordinamento  interno  e  la  (nuova)
                  finanza “verde” (rinvio)

                  Ha  cosí  preso  forma,  anche  nel  nostro  ordinamento,  un’innovativa  figura
               negoziale,  già  nota  da  tempo  all’esperienza  anglo-americana  in  termini  di
               «partenariato  pubblico-privato»  (Public-Private  Partnership),  poc’anzi  evocato,
               inteso quale forma collaborativa tra soggetti pubblici e privati nella realizzazione
               di impianti (il più delle volte strumentali alla fornitura di servizi) di utilità sociale
               (public utilities) .
                            16
                  Con la Carta di Nizza e la riforma del Tit. V della Costituzione (l. cost. n.
               3/2001), il partenariato ha acquisito una crescente importanza, avendo trovato
               un  solido  aggancio  normativo  nel  principio  di  «sussidiarietà  orizzontale»,
               espressamente richiamato nel Preambolo della Carta e recepito nel novellato art.
               118, comma 4, cost., che amplia lo spazio riservato ai privati nello svolgimento
               «ausiliario/vicario» di prerogative pubbliche .
                                                        17


                  13  Cfr. V. ROPPO, La responsabilità patrimoniale, in Tratt. dir. priv. Rescigno, XIX, 1, 2  ed., Torino,
                                                                                a
               1997, spec. p. 521.
                  14  Pone, in particolare, l’accento su tale profilo – riprendendo le riflessioni di A. FRANCHINI
               STAPPO, Gli sviluppi della teoria dei lavori pubblici come mezzo per combattere la disoccupazione, in Riv. it.
               sc. econ., 1950, p. 225 ss. – M. SARCINELLI, La funzione del project financing nella realizzazione dei
               grandi sistemi infrastrutturali, in Riv. econ. Mezz., 1995, p. 67; v. ora il Dossier divulgato dal M.E.F.,
               Partenariato Pubblico-Privato: una proposta per il rilancio, reperibile al sito istituzionale dal 21 settembre
               2018. Il ricorso alla finanza di progetto per tali finalità era già presente nel noto «Accordo sulla
               politica dei redditi e dell’occupazione», su cui restano imprescindibili le riflessioni del suo principale
               artefice, C.A. CIAMPI, Un metodo per governare, Bologna, 1996, passim.
                  15  Cfr. L. MOLINARI, Recensione a AA.VV., Il rilancio degli investimenti pubblici attraverso l’utilizzo
               dei capitali privati. Il project financing, in Econ. dir. terz., 2000, p. 1056.
                  16  Cfr. E. ADAMO, Il project financing tra giurisprudenza e dottrina per una gestione oculata dei possibili
               rischi, in M. NICOLAI e W. TORTORELLA (a cura di), Partenariato Pubblico Privato e Project Finance,
               2  ed., Rimini, 2016, p. 311 ss.
                a
                  17  Oltre ai contributi di D. DE FELICE, Principio di sussidiarietà ed autonomia negoziale, Napoli,
               2008; nonché M. OLIVI, Principio di sussidiarietà orizzontale e regole di diritto privato, in Ric. giur. Univ.
               Ca’ Foscari, 2013, I, p. 479 ss., l’indagine piú ampia e documentata sul principio, già espresso – non
               a caso – dall’art. 9, l. 8 giugno 1990, n. 142 (recante «Ordinamento delle autonomie locali»), si deve

                                                    76
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13