Page 23 - Mariano Robles - Alla (ri)scoperta di un (inedito) evergreen: CSDDD, finanza strutturata "sostenibile" e diritti "secondi"
P. 23
IANUS n. 29-2024 ISSN 1974-9805
59
danno all’evidenza «plurioffensivo» , sanzionabile, in ragione delle peculiarità del
danneggiante (riconducibili al nuovo art. 298-bis, comma 1, lett. b, c.a.), per
equivalente patrimoniale con destinazione nell’apposito fondo di garanzia (art. 317,
comma 5, c.a.). L’adesione alla prospettata proposta interpretativa comporterebbe il
ripensamento delle conseguenze, dianzi illustrate, riguardo all’inquadramento
“aquiliano”, alternativamente compatibile secondo la prospettiva del «collegamento».
Infatti, trattandosi in via esclusiva di responsabilità «obbligatoria» ex art. 1218
c.c., dovrà farsi coerente riferimento all’inadempimento di obbligazioni c.d. di
diligenza «qualificata» ex art. 1176, cpv., c.c. Ne consegue, altresì, l’applicabilità
dell’art. 1225 c.c., in ordine alla misura del danno risarcibile, da cui evincere, per
riflesso, anche la diversa estensione della responsabilità bancaria in questa ipotesi.
A differenza dell’ipotesi del «collegamento», ove la responsabilità aquiliana
della banca asseverante appare “disseminata” lungo l’intera “catena contrattuale”
a garantire il ristoro delle diverse patologie in essa eventualmente propagatesi,
nella diversa prospettiva (procedimentale) incastonabile all’interno del c.d.
negozio «configurativo» sembra ragionevole esigersi da parte dell’asseveratore
60
l’adeguata verifica, in sede valutativa, in merito alla coerenza interna del piano
degli investimenti presentato, di guisa che i dati inseritivi non appaiano ictu oculi
inattendibili, soltanto a ciò ancorando la relativa responsabilità professionale.
Il che, consente di affermare che oggetto dell’asseverazione sarà, come visto,
l’attendibilità e la coerenza interna delle poste utilizzate nell’elaborazione del
piano di investimento contenuto, coincidente con la verifica della gestione
remunerativa, sulla base di quelle poste contabili, dell’infrastruttura per la cui
realizzazione la proposta è stata presenta; in definitiva, una verifica attenta e
puntuale della «percorribilità dell’ipotesi di finanziamento» , che abbia riguardo,
61
però, al solo profilo della corretta identificabilità della fattispecie complessa. In suo
Milano, 2006, p. 929, ed ivi anche nota 126; nonché ID., F.D. BUSNELLI, L’illecito civile nella stagione
europea delle riforme del diritto delle obbligazioni, in IDD., Danno e responsabilità civile, 3 ed., Torino,
a
2013, spec. p. 193. Circa la perdurante importanza dei due distinti ambiti rimediali segnalati, v. A.
DI MAJO, I rimedi e la responsabilità civile, in R. ALESSI, S. MAZZAMUTO e S. MAZZARESE (a cura di),
Persona e diritto (Giornate di studio in onore di A. Galasso), Milano, 2013, p. 175 ss., spec. p. 181.
59 Utili spunti in tal senso sembrano ora provenire da UFF. MASS. CASS., Riferimenti normativi
vecchi e nuovi nella delineazione delle responsabilità da illecito ambientale e profili soggettivi di risarcibilità a
favore del soggetto leso, Rel. n. 112/2010, a cura di P. Fimiani, spec. p. 36 ss. Sull’autonoma
configurabilità del «diritto all’ambiente» quale «valore fondamentale» a tutela di plurimi interessi
(individuali, collettivi e pubblici), cfr. E. LECCESE, Ambiente. Generalità, in P. CENDON (a cura di),
Trattato dei nuovi danni, V, Padova, 2011, spec. p. 552 ss.; nonché E.F. SCHLITZER, C. IMPOSIMATO,
L’ambiente e la sua tutela risarcitoria, in G. PERULLI (cur.), Il danno ambientale, Torino, 2012, p. 53 ss.
60 Nei termini limpidamente argomentati da A.M. BENEDETTI, Autonomia privata procedimentale.
La formazione del contratto fra legge e volontà delle parti, Torino, 2002, spec. p. 261, testo e note, onde
avvalorare la (riconoscibile) spettanza in capo ai privati della facoltà di determinare il meccanismo di
produzione dell’effetto negoziale, per via del compimento di negozi diretti a plasmarne l’efficacia,
rendendolo idoneo a modulare il rapporto giuridico suo tramite precostituito.
61 Così, con incisiva concisione, INGEGNERI, La finanza di progetto in Italia, in Riv. ord. ing. -
Napoli, n. 1/2002.
91