Page 29 - IANUS n. 27 - L’ECONOMIA DEGLI INTANGIBILI E LE SUE REGOLE. UN DIALOGO INTERDISCIPLINARE - Atti del Convegno del Dipartimento di Studi Aziendali e Giuridici dell’Università degli Studi di Siena (20-21 ottobre 2022)
P. 29

IANUS n. 27-2023                       ISSN 1974-9805





               2. Gli intangibili: risorse artificialmente trasformate in merci

                  Chiamo merce un bene che viene prodotto allo scopo di essere venduto sul
               mercato.  Per  mercificazione  intendo  il  processo  per  cui  ad  ogni  bene  viene
               assegnato  dal  mercato  un  prezzo,  ed  il  prezzo  diventa  il  principale  fattore
               condizionante l’andamento di tutte le relazioni sociali in cui il bene in questione
               è coinvolto.
                  La mia opinione è che i processi di mercificazione sono diventati, soprattutto
               nell’ultimo mezzo secolo, sempre più importanti e delicati e che la necessità di
               governarli  adeguatamente  ha  influenzato  un  certo  sviluppo  delle  teorie
               giuridiche ,  ed  ha  prodotto  una  tendenza  ad  intensificare,  e  approfondire,
                         8
               l’imposizione ad ogni genere di rapporto di una logica mercantile , soprattutto
                                                                              9
               attraverso la estensione della c.d. teoria dei prezzi .
                                                             10
                  Questo processo non ha proceduto, e non procede, senza difficoltà. Si tratta di
               difficoltà che possono riguardare in misura diversa tutti i beni, e che sono però
               particolarmente  gravi  con  riferimento  a  certi  beni.  Tra  questi  rientrano
               sicuramente  quelle  che  POLANYI  definiva,  come  abbiamo  appena  ricordato,
               fictitious commodities, e cioè la terra, il lavoro e la moneta, risorse che non sono
               prodotte per essere vendute, che non possono essere prodotte a volontà, e il cui


               caratteristiche  che  li  rendono  diversi  dalle  merci  “reali”.  Sul  punto  tornerò  tra  un  attimo,  nel
               prossimo paragrafo.
                  8  Il dichiarato scopo di un movimento di grande successo come l’analisi economica del diritto è
               proprio l’applicazione della teoria dei prezzi allo studio della giurisprudenza. Cfr. DENOZZA, Law
               and the social limits to pricing, di prossima pubblicazione nella rivista History of Economic Ideas, 2023.
                  9  La disciplina della società per azioni può da sola fornire qualche significativo esempio. A
               partire dalla posizione dei soci nella società, posizione una volta assimilata a quella di (indiretti)
               proprietari, e oggi assimilata, invece, a quella di fornitori di una merce (il capitale), interessati non
               al miglior uso complessivo della loro proprietà, ma ad una controprestazione (i dividendi) che deve
               essere loro fornita da altri venditori di merci (i manager) anch’ essi immaginati come esclusivamente
               interessati a vendere, al più caro prezzo possibile, i loro servizi. La stessa logica di mercificazione è
               sottesa all’adozione del criterio contabile c.d. del fair value, un criterio che, come è noto, impone il
               ricorso a criteri contabili di valutazione che tendono a calcolare il valore dei cespiti attribuendo un
               ruolo centrale alla somma di denaro che potrebbero fare incassare all’impresa in caso di vendita,
               piuttosto che alla somma di denaro che potrebbe essere ricavata dal loro sfruttamento all’interno
               dell’impresa  stessa.  Una  prevalenza,  si  potrebbe  dire,  del  valore  di  scambio  sul  valore  d’uso
               produttivo, che riflette una concezione delle imprese come entità la cui principale caratteristica non
               è quella di essere produttive, ma di essere comprate e vendute. Volendo generalizzare il punto,
               l’intuizione alla base del celebrato lavoro di COASE (The Problem of Social Cost, in 3 J. L. & Econ.,
               1960, 1), fondamento di buona parte della teoria giuridica neoliberale, può essere in fondo descritta
               facendo  proprio  riferimento  alla  mercificazione.  L’idea  fondamentale  è  quella  per  cui  possono
               essere ridotte a merci, che si comprano e si vendono sul mercato, tutte le posizioni di potere che
               costringono altri a sopportare gli effetti delle proprie azioni, così come possono essere comprati e
               venduti, come qualsiasi altra merce, tutti gli effetti, tangibili ed intangibili, che possono derivare da
               un’azione umana.
                  10  Cfr. BECKER, The Economic Approach to Human Behavior, Chicago, 1976. Più in generale sulla
               storia di questa tendenza teorica, cfr. MALECKA, Economics Imperialism in Law and Economics, in
               MARCIANO - RAMELLO (eds), Encyclopedia of Law and Economics, New York, 2019.

                                                    27
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34