Page 29 - IANUS: Diritto e Finanza - Quaderni 2023 - La digitalizzazione nell’esperienza giuridica
P. 29
IANUS - Quaderni 2023 ISSN 1974-9805
In tale contesto, le sfide per i sistemi tributari si sono identificate nella necessità
di gestire in maniera efficiente ed efficace la mobilità e la volatilità delle imprese
digitali; tali caratteristiche, infatti, rendono ardua la qualificazione e la
determinazione del reddito prodotto dalle stesse e mettono in crisi i consolidati
rapporti tributari in tema di ripartizione dei diritti impositivi tra gli Stati.
Già a partire dagli anni ’90 tali sfide fiscali sono diventate sempre più oggetto
di discussione, tanto nei singoli Stati quanto a livello internazionale e unionale.
Se in una prima fase si è cercato di promuovere l’economia digitale – ancora
in evoluzione – evitando di definire una normativa ad hoc, negli ultimi anni le
17
autorità fiscali hanno ritenuto necessario intervenire per via legislativa .
In attesa di soluzioni risolutive, vi sono stati diversi tentativi, a livello nazionale,
internazionale e comunitario, volti ad introdurre delle contromisure per tamponare
con una certa urgenza le carenze, sempre più evidenti, delle regole vigenti.
2. Digital economy: criticità e problemi legati alla tassazione
Il termine “economia digitale” viene adoperato per la prima volta da Don
Tapscott che, proprio agli albori dell’era digitale, ha affrontato il tema dello sviluppo
18
delle nuove tecnologie prospettando un mutamento nelle interazioni tra la società e
gli individui e, conseguentemente, un radicale cambiamento anche nell’economia.
Una delle principali problematiche riguardanti la tassazione dell’economia
19
digitale è rinvenibile nella difficoltà di elaborare un valido criterio di
risolvere il problema impellente della tassazione dei redditi di impresa frutto di attività
dematerializzate (in particolare, 617 ss.).
17 Si veda, anche per approfondire, CARINCI, op. cit., 4508 ss.
18 TAPSCOTT, The Digital Economy. Promise and Peril in the Age of Networked Intelligence, New York,
1995. Tuttavia, come è stato di recente evidenziato in dottrina, anche in questo volume non è
proposta una definizione “a causa delle numerose sfaccettature di un fenomeno oltremodo complesso che, per
opinione pacifica, sarebbe stato favorito dalla diffusione dei computer, delle tecnologie informatiche, delle reti e
delle infrastrutture di comunicazione in ogni area geografica ed in tutte le classi sociali” (PAPARELLA, L’ausilio
delle tecnologie digitali nella fase di attuazione dei tributi, in Riv. dir. trib., n. 6/2022, 618). Sul tema della
digitalizzazione dei rapporti tributari, si veda ampiamente anche CONTRINO, Digitalizzazione
dell’amministrazione finanziaria e attuazione del rapporto tributario: questioni aperte e ipotesi di lavoro nella
prospettiva dei principi generali, in Riv. dir. trib., n. 2/2023, 105 ss.
19 Sulla tematica, anche per approfondire, si vedano GALLO, Fisco ed economia digitale, in Dir.
prat. trib., 2015, 604 ss.; ID., Prospettive di tassazione dell’economia digitale, in Dir. mer. tecn., 2016, 154
ss.; ID., Il futuro non è un vicolo cieco. Lo Stato tra globalizzazione, decentramento ed economia digitale,
Palermo, 2019; BUCCICO, Problematiche e prospettive della tassazione dell’economia digitale, in Dir. proc.
trib., 2019, 255 ss.; GREGGI, La tassazione dell’economia digitale nel contesto europeo: la proposta di direttiva
sulla Digital Services Tax, in PERSIANI (a cura di), La tassazione dell’economia digitale tra sviluppi recenti
e prospettive future, Roma, 2019, 104 ss.; PARENTE, Digital Economy e fiscalità del mondo virtuale: dal
commercio elettronico alla web taxation, in Annali del Dipartimento Jonico, Taranto, 2019, 344 ss.;
PERRONE, Il percorso (incerto) della c.d. web tax italiana tra modelli internazionali ed eurounitari di tassazione
della Digital Economy, in Riv. dir. trib., suppl. online, 30 agosto 2019, 1 ss.; PERSIANI, I tentativi di
tassazione dell’economia digitale da parte del legislatore italiano: dalla web tax all’imposta sui servizi digitali,
27