Page 26 - IANUS: Diritto e Finanza - Quaderni 2023 - La digitalizzazione nell’esperienza giuridica
P. 26

CESARE BORGIA





               1. Introduzione e delimitazione dell’indagine

                  La  globalizzazione  e  l’innovazione  tecnologica  hanno  apportato  profondi
               cambiamenti  all’intero  sistema  economico,  mettendo  in  crisi  i  tradizionali
               principi impositivi che prima regolavano i vari modelli di business delle imprese .
                                                                                        1
                                                                 2
                  Difatti,  come  è  stato  evidenziato  in  dottrina ,  nell’ambito  dell’attuale
               ordinamento  giuridico,  pervaso  dal  paradigma  della  rivoluzione  digitale ,  il
                                                                                      3
               comparto  del  diritto  tributario  si  sta  rivelando  uno  dei  settori  più  solerti  di
                                                                       4
               riflessione, nell’ottica di individuare nuove forme di prelievo  e di scandagliare le
               potenzialità applicative delle intelligenze artificiali ai sistemi di fiscalità di massa .
                                                                                         5
                  Non stupisce, quindi, che sulla tematica si stia sviluppando un vivace dibattito
               per superare la centralità dei tradizionali meccanismi di selezione dei beni e dei
               servizi e per declinare ulteriori strumenti di identificazione e creazione di valori
               tassabili  che sfuggono alle categorie classiche del diritto tributario e, persino, al
                       6
               modo stesso di concepire i rapporti economici e il welfare .
                                                                    7
                  In questo mutato contesto, anche le imprese multinazionali hanno mutato la
               loro operatività. Come è stato magistralmente descritto, la facilità di superare i
               confini nazionali, la possibilità di delocalizzare la produzione della ricchezza e di
               scomporre i processi produttivi, per l’appunto dislocandoli in diverse parti del




                  1  Sul tema, si vedano DEL FEDERICO - RICCI (a cura di), La digital economy nel sistema tributario
               italiano ed europeo, Amon Edizioni, 2015; AA. VV., Economia digitale, mercati globali ed evoluzione dei
               sistemi fiscali, testi dattiloscritti degli interventi presentati al Convegno tenutosi presso la Fondazione
               Cesifin in Firenze il 22 maggio 2015; DEL FEDERICO - RICCI (a cura di), Le nuove forme di tassazione
               della Digital Economy, Canterano (RM), 2018; CIPOLLINA, Profili evolutivi della CFC legislation: dalle
               origini all’economia digitale, in Riv. dir. fin. e sc. fin., 2015, I, 357 ss.; COCIANI, Sulle possibili misure di
               contrasto al c.d. “Profit Shifting”, anche alla luce della Diverted Profits Tax inglese, in DEL FEDERICO -
               RICCI (a cura di), Le nuove forme di tassazione della Digital Economy, cit., 141 ss. ove l’Autore ricollega
               il tema ad un primo fenomeno – già in epoca risalente osservato – secondo cui la ricchezza è soggetta
               a migrazioni internazionali anche per ragioni fiscali e ad un secondo fenomeno, invero correlato al
               primo,  secondo  cui  le  imprese  multinazionali  fanno  un  uso  inevitabilmente  “creativo”  delle
               strutture  giuridiche  e,  quindi,  dei  singoli  sistemi  giuridici,  nella  cui  galassia  esse  tendono  a
               scomparire dissolvendosi.
                  2  PARENTE, La soggettività tributaria delle macchine intelligenti e i nuovi modelli di tassazione dei processi
               produttivi automatizzati e interconnessi, in Ianus, n. 23-2021, 110.
                  3  Cfr. URICCHIO - SPINAPOLICE, La corsa ad ostacoli della web taxation, in Rass. trib., 2018, 452 ss.;
               URICCHIO - PARENTE, Data driven e digital taxation: prime sperimentazioni e nuovi modelli di prelievo, in
               Dir. prat. trib. int., 2021, 606 ss.
                  4  Cfr. ROSEMBUJ, Inteligencia artificial e impuesto, II ed., Barcelona, 2019; URICCHIO, Prospettive
               per l’introduzione di nuovi modelli di prelievo in materia di intelligenza artificiale anche alla luce del recovery
               plan, in RUFFOLO (a cura di), XXVI Lezioni di Diritto dell’Intelligenza Artificiale, Torino, 2021, 435 ss.
                  5  Cfr. CORDEIRO GUERRA, L’intelligenza artificiale nel prisma del diritto tributario, in DORIGO (a cura
               di), Il ragionamento giuridico nell’era dell’intelligenza artificiale, Pisa, 2020, 87 ss.
                  6  Cfr. CORASANITI, La creazione di valore secondo i principi internazionali, in Dir. proc. trib., 2021, 31 ss.
                  7   Cfr.  DORIGO,  Presentazione,  in  DORIGO  (a  cura  di),  Il  ragionamento  giuridico  nell’era
               dell’intelligenza artificiale, cit., XV.

                                                    24
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31