Page 19 - Giovanni Bianco - Stato, Statuto Albertino e Costituzione in senso materiale in Costantino Mortati
P. 19
IANUS n. 28-2023 ISSN 1974-9805
Questa impostazione, certamente da considerare alla stregua del suo tempo
storico, ma da confutare per i suoi esiti adesivi rispetto al regime autoritario
fascista, sia pure, come detto, con argomenti diversi rispetto ai costituzionalisti
79
organici al regime (Mortati peraltro non accolse mai la nozione di “rivoluzione
fascista”) , denota sempre una decisiva connotazione di metodo e di contenuto,
80
di grande attenzione ai fatti storici, alla struttura economico-sociale, alle reali
forze operanti nella società, entro l’integrazione del metodo dommatico della
81
tradizione orlandiana con quello storico-giuridico o storico-dommatico .
Connotazione che lascerà una traccia profonda nel successivo dibattito
costituzionalistico, anche in termini contrappositivi, tra adesioni, revisioni,
82
respingimenti totali (da ricordare con riguardo a questi ultimi le tesi spiccatamente
critiche del Romano, del Balladore Pallieri, del Bartole, del Fois e dell’Amirante)
83
79 G. ZAGREBELSKY, Premessa, cit., XII (che scrive che la dottrina in esame «in nessun momento
è assurta a teoria ufficiale del fascismo», «l’influenza maggiore ch’essa ha esercitato non è stata nel
tempo in cui e per cui fu elaborata ma durante l’opera di fondazione dello Stato repubblicano e nei
suoi primi decenni di vita»).
80 CHELI, Prefazione, cit., IX-X.
81 G. ZAGREBELSKY, Premessa, cit., XVIII ss.; M. FIORAVANTI, Dottrina dello Stato-persona e
dottrina della costituzione. Costantino Mortati e la tradizione giuspubblicistica italiana (Dallo Stato liberale
allo Stato fascista ed oltre), cit., 114 ss., 121 ss.
82 Per una ricostruzione del dibattito, articolato e vivace, sia consentito di rinviare a BIANCO,
Quel che resta della costituzione materiale (tra congetture e confutazioni), in CATELANI - LABRIOLA (a cura
di), La Costituzione materiale. Percorsi culturali e attualità di un’idea, Milano, 2001, 487 ss., ora in
BIANCO, Repubblica, potere costituente e costituzione materiale, Roma, 2013, 123 ss., 135, 139-140.
83 S. ROMANO, Principii di diritto costituzionale generale, cit., 3; BALLADORE PALLIERI, Dottrina dello
Stato, Milano, 1964, 148 ss. (Autore che si segnala per un tono spiccatamente polemico e per
argomenti piuttosto critici, non accolti dallo scrivente, che parla, con riguardo ai sostenitori della
costituzione materiale, di «teorie, le quali, lasciando più o meno fuori dal diritto la autorità politica
in quanto mera forza, insistono però nell’asserire la rilevanza giuridica di ciò che da quella autorità
immediatamente emana: i programmi, le ideologie, i fini concreti che essa si propone», peraltro
ritenendo meritevoli di attenzione e di citazione autori stranieri, quali l’Hauriou e lo Schmitt ma
non quelli italiani, tra cui anzitutto il Mortati, perché a suo dire «non sembra che nella dottrina
italiana vi sia a questo riguardo alcun carattere di novità, avendo essa solo rielaborato, con minor
rigore e precisione, quanto già era stato svolto da noti giuristi stranieri» (pp. 148-149); BARTOLE,
Costituzione materiale e ragionamento giuridico, in Dir. soc., 1982, 605-627; ID., voce Costituzione (dottrine
generali e diritto costituzionale), in Dig. disc. pubbl., IV, 1989, 308 ss. (per il quale la Costituzione
materiale può essere utilizzata al massimo «in funzione strumentale dell’interpretazione») (p. 310);
CRISAFULLI, voce Costituzione, in Enc. del Novecento, Roma, 1975, 1032; FOIS, Costituzione legale e
costituzione materiale, in CATELANI - LABRIOLA (a cura di), La Costituzione materiale. Percorsi culturali e
attualità di un’idea, cit., 36 ss.; C. AMIRANTE, La Costituzione materiale da Lassalle a Mortati, relazione
al Convegno di studi su “Costantino Mortati a Macerata”, Macerata 4-5 maggio 2023. Tra i
costituzionalisti viceversa sostenitori della categoria in esame v. BARBERA, Art. 2, in BRANCA (a cura
di), Commentario della Costituzione, I, Bologna, 1975; ID., Ordinamento costituzionale e carte
costituzionali, in Quad. Cost., 2010, 311 ss.; BARILE, La costituzione come norma giuridica, Firenze, 1951,
40; CHELI, Prefazione, cit., X; MARTINES, Contributo ad una teoria giuridica delle forze politiche, Milano,
1957; MODUGNO, voce Costituzione (teoria generale), in Enc. giur., X, Roma, 1988; G. ZAGREBELSKY,
Premessa, cit., VIII ss. Accoglie la categoria ma ridefinendone il contenuto, in un senso accolto dallo
scrivente, cioè ritenendo che concorrono alla determinazione del contenuto della costituzione
195