Page 16 - Antonio Valitutti - La nullità della fideiussione a valle di intese violative della normativa antitrust. La decisione delle Sezioni Unite
P. 16

ANTONIO VALITUTTI





               9. L’opzione delle Sezioni Unite

                  Le Sezioni Unite, pur consapevoli dell’estrema problematicità della scelta tra
               le diverse forme di tutela riconoscibili al cliente-fideiussore, hanno, infine, optato
                                                17
               iper  la  tesi  della  «nullità  parziale» .  La  Corte  ha  anzitutto  osservato  –  non
               condividendo, sul punto, la tesi del Procuratore Generale, secondo cui le clausole
               vietate  sarebbero  state  inserite  nelle  fideiussioni  nel  libero  esercizio
               dell’autonomia privata, e che al consumatore potrebbe riconoscersi la sola tutela
               risarcitoria – che se le parti ben possono determinare il «contenuto del contratto»,
               ai sensi dell’art. 1322, c. 1, c.c. – esse sono, tuttavia, pur sempre tenute a farlo «nei
               limiti imposti dalla legge», da intendersi come l'ordinamento giuridico nel suo
               complesso, comprensivo delle norme di rango costituzionale e sovranazionale .
                                                                                        18
                  Ebbene  –  come  dianzi  detto  –  l’art.  41  Cost.  prevede  espressamente  che
               l’iniziativa economica privata non debba svolgersi «in contrasto con l’utilità sociale
               o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libertà alla dignità umana», e che
               essa debba essere comunque sottoposta a «programmi e controlli opportuni» che la
               indirizzino e la coordino a «fini sociali». In tal senso si pone, del resto, la stessa
               norma antitrust succitata, la cui ratio è diretta a realizzare un bilanciamento tra
               libertà di concorrenza e tutela delle situazioni giuridiche dei soggetti diversi dagli
               imprenditori. Lo evidenzia, con estrema  chiarezza, la citata sentenza di queste
               Sezioni Unite n. 2207/2005, nella parte in cui precisa che la legge antitrust «detta
               norme a tutela della libertà di concorrenza aventi come destinatari, non soltanto gli
               imprenditori, ma anche gli altri soggetti del mercato», in particolare i consumatori,
               tenuto conto che il «contratto a valle costituisce lo sbocco dell’intesa vietata, essenziale e
               realizzarne e ad attuarne gli effetti». In tale prospettiva – come si è detto – la pronuncia
               legittima il destinatario ad esperire sia la tutela reale che quella risarcitoria.
                  Se tale è la ratio della predetta normativa, il tenore letterale dell’art. 2, c. 3,
               della l. n. 287 del 1990, poi, è a sua volta inequivoco nello stabilire che «le intese
               vietate sono nulle ad ogni effetto». È del tutto evidente, infatti, che siffatta previsione
               ed in particolare la locuzione «ad ogni effetto», riproduttiva, nella specifica materia,
               del  principio  generale  secondo  cui  quod  nullum  est  nullum  producit  effectum  –
               legittima, come affermato da molti interpreti, la conclusione dell’invalidità anche
               dei contratti che realizzano l’intesa vietata, come – sia pure incidentalmente –
               affermano le stesse Sezioni Unite nella pronuncia summenzionata.

                  9.1. L’insufficienza della tutela risarcitoria

                  Con riferimento all’insufficienza della tutela risarcitoria – se riconosciuta da sola,
               senza la tutela reale – le Sezioni Unite hanno osservato che l’interesse protetto dalla


                  17  Cfr. Cass. Sez. Un., 30 dicembre 2021, n. 41994, in Resp. civ. prev., 2022, 822; in Nuova giur.
               civ. comm., 2022, 309; in Foro it., 2022, I, 1318; in Giur. it., 2022, 1832; in Banca, borsa, tit. cred., 2022,
               587; in Iudicium, Rivista online, 2022; in Contr., 2022, 145.
                  18  Cass. Sez. Un, 24 settembre 2018, n. 22437.

                                                    92
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21