Page 19 - Francesco Denozza - I beni intangibili e i problemi della mercificazione
P. 19
IANUS n. 27-2023 ISSN 1974-9805
inventori fa sì che si produca minore innovazione, che una maggiore concorrenza
rende però disponibile in misura più larga e a prezzi inferiori, mentre altri
preferiscono la maggiore, e più cara, innovazione che può essere incentivata da
una maggiore protezione degli inventori.
Il tentativo di presentare il problema come se si trattasse del “neutrale”
riconoscimento di un compenso, di entità oggettivamente determinabile, che deve
essere riconosciuto alle imprese innovatrici meritevoli, si scontra in realtà, come
abbiamo appena visto, con una realtà completamente diversa. Quelle relative alla
disciplina dei brevetti non sono scelte tecniche neutrali, ma sono scelte politiche
gravide di conseguenze anche distributive.
Non va sottaciuto, infine, che oggi molti beni intangibili (si pensi alle banche
dati e al loro possibile sfruttamento da parte delle piattaforme) possono essere
usati come strumenti che consentono, o facilitano, pratiche discriminatorie, come
nel tipico caso delle banche dati, e degli algoritmi, con cui le imprese profilano i
loro attuali e potenziali clienti, o manipolatorie Il che accentua la gravità dei
39
problemi distribuitivi che, come abbiamo visto in questo paragrafo, affliggono
tutte le scelte in tema di protezione degli intangibili.
6. Conclusioni
In conclusione, credo che il tema dello sviluppo e della valorizzazione degli
intangibili non evochi un semplice problema di ingegneria istituzionale
tecnicamente solubile con l’individuazione del tipo di protezione in assoluto più
efficiente. Questa è l’immagine falsa offerta dalla favola dei comuni.
La realtà è molto più complessa e pone di fronte a complicati problemi di
coerenza tra i rapporti di produzione dominanti e le protezioni giuridiche
attribuite ai singoli beni, e alla necessità di procedere a scelte che sono tipicamente
politiche.
È infatti una decisione politica quella che assume che gli incentivi alla
produzione di intangibili debbano derivare dalla loro circolazione come merci,
invece che da una loro amministrazione come beni comuni, o anche da un loro
modellamento come beni privati, che però non circolano come merci (ad es., nel
caso dei bevetti, un sistema di c.d. dominio pubblico pagante) o in altro modo .
40
È anche una decisione politica quella che costituisce un intangibile in un bene
privato e ne fissa la natura, il livello di protezione e i fattori che ne potranno
determinare il prezzo. È infine una scelta politica anche quella che decide quale
prezzo in cambio dell’innovazione si debba pagare all’inventore, e come debba
essere distribuito il costo.
39 PATERSON et al., The Hidden Harms of Targeted Advertising by Algorithms and Interventions from the
Consumer Protection Toolkit, in 9 IJCLP, 2021, 1.
40 Una breve rassegna di varie alternative istituzionali in DAVIDSON - J. POTTS, A New
Institutional Approach to Innovation Policy, in 49 Australian Econ. Rev., 2016, 200.
39