Page 138 - IANUS n. 28 - La rilettura dei paradigmi giuridici tradizionali alla luce dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile
P. 138
KLAUS BOSSELMAN
40
conto dei problemi globali che toccano l’intera umanità .
Analogamente al diritto internazionale, nella prassi politica gli Stati si trovano
in una situazione paradossale. Non possono scrollarsi di dosso la logica
capitalistica del profitto a tutti i costi, anche a costi sociali e ambientali di
dimensioni suicide. Gli Stati potrebbero voler evitare il suicidio collettivo, ma non
sono ancora in grado di resistere alle forze dei mercati globali. Queste forze hanno
pesantemente eroso la sovranità statale, la stessa sovranità statale necessaria per
resistere al dominio completo dei mercati globali. Il paradosso di cedere la
sovranità al libero scambio e alle forze di mercato, da un lato, e di insistere sulla
sovranità quando ci si aspetta che tu protegga i beni comuni, dall’altro, è stato
descritto come il “paradosso della sovranità” .
41
La via d’uscita dal paradosso della sovranità è la differenziazione: più
sovranità dove possibile, meno sovranità dove necessario. In un mondo
globalizzato, ciò significa proteggere i cittadini e l’ambiente dalle forze
economiche globali (per mezzo di più sovranità) e proteggere i beni comuni
globali attraverso regole internazionali che controllano i mercati finanziari ed
economici (meno sovranità). La prospettiva della sovranità differenziata, definita
anche sovranità “responsabile” o “intelligente”, richiede inevitabilmente la
riforma e il rafforzamento delle istituzioni globali come delineato in questo
articolo.
La forza motrice di una sovranità responsabile e intelligente non è data dagli
Stati come tali, ma dalle persone, cioè i cittadini, gli attivisti, i sostenitori
attraverso un approccio dal basso verso l’alto chiamato democrazia. Per rendere
efficace la democrazia, l’idea di cittadinanza deve includere una dimensione
globale (cittadinanza globale). Probabilmente, l’interesse per i beni comuni
globali e per la Terra nel suo insieme è una caratteristica unificante dell’umanità.
Se si diffonderà la consapevolezza che gli individui sono “tutor” della Terra e gli
Stati sono fiduciari dei beni comuni globali, essa costituirà un passo cruciale verso
un’efficace governance globale.
40 STEC, Humanitarian limits to sovereignty: Common concern and common heritage approaches to
natural resources and environment, in International and Comparative Law Review, 12, 2010, 364
41 KAUL, Meeting global challenges: Assessing governance readiness, in Hertie School of Governance,
Governance report 2013, Oxford: Oxford University Press, 33-58
136