Page 15 - Giacomo Giorgini Pignatiello - Costituzionalismo europeo del digitale e governance dell'infosfera - IANUS: Diritto e Finanza - Quaderni 2023
P. 15

IANUS - Quaderni 2023                                        ISSN 1974-9805




                                                       57
               investita la propria produzione normativa , le autorità indipendenti accentrano
               su di sé anche poteri di controllo/ispezione e sanzionatori, di natura soprattutto
               economica  ed  interdittiva.  Si  tratta  di  misure in grado  di  esercitare  un  forte
               impatto deterrente e retributivo sugli operatori economici. Rilevante è altresì
               l’attribuzione in alcuni casi di poteri para-giurisdizionali. Se da una parte questi
               ultimi  offrono,  infatti,  una  risposta  rapida  e  adeguatamente  specializzata  ai
               soggetti  in  lite,  dall’altra  contribuiscono  a  deflazionare  il  contezioso
                         58
               giudiziario .
                  Dette  caratteristiche  hanno  determinato  la  progressiva  affermazione  del
               modello di governance tramite autorità indipendenti nell’ambito di tutti i Paesi
               membri  dell’Unione  europea  in  settori  strategici,  economicamente  rilevanti  e
               caratterizzati  da  elevata  tecnicità,  quali,  ad  esempio,  quello  monetario,
               finanziario,  della  privacy,  energetico,  farmaceutico,  ecc .  La  necessità  di
                                                                       59
               elaborare  policies  armonizzate,  quando  non  unitarie,  a  livello  dell’Unione  ha
               generalmente condotto all’istituzione di un organo di vertice, operante a livello
               sovrannazionale,  dotato  di  poteri,  variabili  a  seconda  dei  singoli  settori,  di
               coordinamento, indirizzo e controllo . In questo modo, si è dato vita ad una vera
                                                 60
               e propria rete di autorità indipendenti.  A tal proposito, è stato osservato che
               quella  della  rete  rappresenta:  “Una  figura  che  in  modo  generale  sintetizza  la
               rapida  crescita  di  forme  di  interazione  e  collaborazione  tra  differenti  tipi  di
               istituzioni di governo: dalle corti ai legislatori ai regolatori per realizzare un più
               rapido scambio di informazioni, un più efficace coordinamento di politiche e una
                                                                            61
               più stretta collaborazione per la soluzione di problemi complessi” .

                  57  Per tutti si vedano le aspre critiche svolte da: DE MINICO, Regole, comando e consenso, Torino, 2005,
               in part. 55-95.
                  58  Nella sterminata letteratura si vedano ad esempio: CUNIBERTI, Autorità indipendenti e libertà
               costituzionali, Milano, 2007; CHIEPPA - CIRILLO (a cura di), Le autorità amministrative indipendenti,
               Assago,  2010;  D’ALBERTI  -  PAJNO  (a  cura  di),  Arbitri  dei  mercati,  op.  cit.;  MERUSI,  Le  autorità
               indipendenti, 2° ed., Bologna, 2011; CONTIERI, IMMORDINO, ZAMMARTINO (a cura di), Le autorità
               amministrative  indipendenti  tra  garanzia  e  regolazione,  Napoli,  2020;  TAKANEN,  Le  autorità
               amministrative indipendenti, Milano, 2022.
                  59  Sulla c.d. regulatory capture si veda per tutti: PHANG, Regulatory Failures and Regulatory Capture,
               in ID., Housing Finance Systems, London, 2013, 155-170.
                  60  Cfr. Oltre allo storico contributo di: DEHOUSSE, Regulation by Networks in the European Community:
               the  Role  of  European  Agencies,  in  Journal  of  European  Public  Policy,  4(2),  1997,  si  vedano  altresì:
               RITTBERGER - WONKA, Agency Governance in the EU, Oxford, 2012, in part. 32-51 e 90-109; CHAMON,
               EU Agencies, Oxford, 2016; VERHOEST, Agencification in Europe, in ONGARO - VAN THIEL (eds.), The
               Palgrave Handbook of Public Administration and Management in Europe, London, 2018, 327-346.
                  61  AMMANNATI, Governance e regolazione attraverso reti, in AMMANNATI - BILANCIA (a cura di),
               Governance multilivello regolazione e reti, II, Milano, 2008, 186. Sulla rete come sistema di governo si
               vedano altresi: CASSESE, Le reti come figura organizzativa della collaborazione, in ID., Lo spazio giuridico
               globale,  Roma-Bari,  2003,  21  ss.;  SLAUGHTER,  Global  Government  Networks,  Global  Information
               Agencies, and Disaggregated Democracy, in Michigan Journal of International Law, 24(4), 2003, 1041-
               1075; CLARICH, Le autorità indipendenti nello “spazio regolatorio”: l’ascesa e il declino del modello, in Diritto
               pubblico, 3, 2004, 1035-1074; CERULLI IRELLI, Dalle agenzie europee alle autorità europee di vigilanza, in
               CHITI - NATALINI (a cura di), Lo spazio amministrativo europeo. Le pubbliche amministrazioni dopo il

                                                   121
   10   11   12   13   14   15   16   17