Page 6 - Giacomo Giorgini Pignatiello - Costituzionalismo europeo del digitale e governance dell'infosfera - IANUS: Diritto e Finanza - Quaderni 2023
P. 6

GIACOMO GIORGINI PIGNATIELLO





               sfruttata dalle grandi corporations del digitale per resistere al tentativo di una loro
               configurazione giuridica al pari di qualunque altra multinazionale.
                  L’utente non è consapevole del fatto che la gratuità dei servizi offerti dalle
               piattaforme digitali non corrisponde ad una loro liberalità. Le impronte digitali
               disseminate dagli utenti nel corso della navigazione sul web, infatti, consentono
               operazioni di microtargeting nei loro confronti, di cui sono particolarmente ghiotte
               le imprese, digitali e non. I dati, dunque, si configurano quali veri e propri beni
               giuridici dotati di una propria rilevanza economica.  La “commercializzazione”
               dei dati degli utenti, in particolare, si basa sulle cc.dd. quattro “V”: il Valore dei
               dati raccolti e processati è massimizzato a fronte della Velocità, Varietà e Volume
               senza precedenti nella storia con cui gli algoritmi sono in grado di raccoglierli ed
               elaborarli (c.d. data mining).
                  La  pervasività  delle  tecnologie  informatiche  e  della  comunicazione  nelle
               nostre abitudini di vita quotidiana ha così comportato un vero e proprio potere di
                                  11
               sorveglianza digitale  in capo alle grandi piattaforme, che dispongono di ogni
               nostro movimento, decisione, operazione, desiderio. Tale intromissione è tanto
               più coartata quanto più si riflette sull’impossibilità per l’utente di negoziare le
               condizioni di servizio predisposte unilateralmente dalle imprese digitali che si
               trovano  in  una  posizione  di  oligopolio/monopolio ,  così  pregiudicando
                                                                    12
               fortemente la libertà del consenso e l’autodeterminazione delle parti .
                                                                              13
                  A  tal  proposito,  è  stato  notato  che  nell’era  contemporanea  la  personalità
               umana si svolge onlife, vale a dire in un contesto caratterizzato da una connessione
               costante, dove reale e virtuale finiscono per confondersi. Si tratta di una realtà
               espansa  in  cui  l’essere  umano  si  avvale  di  una  moltitudine  di  ecosistemi
               informatici (c.d. infosfera) per realizzare esigenze di vita quotidiana . Non è un
                                                                              14
               caso che diversi Paesi del mondo abbiano costituzionalizzato l’accesso ad internet
               come un diritto fondamentale, vale a dire “una pretesa soggettiva a prestazioni
                         15
               pubbliche” .
                  Riconosciuta la rilevanza sociale dell’infosfera, è emersa con sempre maggior
               forza la consapevolezza della necessità di assicurare anche nella realtà digitale i
                                              16
               diritti fondamentali della persona . Come osservato da attenta dottrina la politica
               non può dismettere il proprio ruolo, “privatizzandolo”, dandolo in appalto ad


                  11  ZUBOFF, The Age of Surveillance Capitalism. The Fight for a Human Future and the New Frontier of
               Power, New York, 2018.
                  12  PETIT, Big Tech and the Digital Economy: the Moligopoly Scenario, Oxford, 2020.
                  13  Cfr. PASCUZZI, Il diritto dell’era digitale, 5° ed., Bologna, 2020, in part. cap. XIV.
                  14  FLORIDI, La quarta rivoluzione. Come l’infosfera sta trasformando il mondo, Milano, 2017.
                  15   FROSINI,  Liberté  Egalité  Internet,  3°  ed.,  Napoli,  2023,  in  part.  53-84.  Si  vedano  altresì:
               CUOCOLO, La qualificazione giuridica dell’accesso a Internet tra retoriche globali e dimensione sociale, in
               Politica del diritto, 2-3, 2012, 263-288; POLLICINO, The Right To Internet Access, in VON ARNAULD ET
               AL. (eds.), The Cambridge Handbook of New Human Rights, Cambridge, 2020, 263 ss. Sull’effettività
               del diritto di accesso ad internet cfr. D’IPPOLITO, La tutela dell’effettività dell’accesso ad Internet e della
               neutralità della rete, in Rivista italiana di informatica e di diritto, 2, 2021, 33-42.
                  16  MANETTI, Regolare Internet, in MediaLaws, 2, 2020, 35-51.

                                                   112
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11