Page 8 - Giacomo Giorgini Pignatiello - Costituzionalismo europeo del digitale e governance dell'infosfera - IANUS: Diritto e Finanza - Quaderni 2023
P. 8

GIACOMO GIORGINI PIGNATIELLO





                                                                             24
               dottrina  delle  piattaforme  come  veri  e  propri  “Stati  digitali” .  Sul  punto
               emblematica è la recente istituzione dell’Oversight Board da parte di Meta, molto
                                  25
               discusso in dottrina , e il ruolo dell’architettura, istituita dal noto social, per la
               moderazione dei contenuti ivi pubblicati. A fronte di una: “privatizzazione della
               giustizia  digitale  su  scala  globale” ,  sorgono  così  legittimamente  dubbi
                                                   26
               sull’effettività dei diritti fondamentali negli spazi digitali. Parimenti controverso
               risulta il potere normativo delle piattaforme, essendo le stesse estranee al circuito
               democratico. Tanto le regole di iscrizione quanto il codice di condotta dalle stesse
               unilateralmente adottati dispiegano i propri effetti su milioni di utenti, pena la
                                                               27
               sospensione e financo l’espulsione dalla piattaforma .
                  La capillarità con cui le piattaforme digitali sono in grado di offrire servizi
               fondamentali per la vita quotidiana dei consociati denota la valenza e la rilevanza
               essenzialmente pubblicistica degli spazi virtuali. In tale contesto, l’ascesa delle
               multinazionali digitali ha manifestato l’impellente necessità di regolare le nuove
               ἀγορά globali, assicurando il rispetto dei diritti fondamentali anche nel mondo
               virtuale , posto che, oltre alle minacce e agli attacchi provenienti da altri esseri
                      28
               umani, gli stessi motori delle piattaforme, cioè gli algoritmi, sono in grado di
               compromettere e degradare le situazioni giuridiche soggettive dei consociati . A
                                                                                      29

                  24  TORCHIA, Lo Stato digitale, cit., 30.
                  25  CERRINA FERONI, L’Oversight Board di Facebook: il controllo dei contenuti tra procedure private e
               norme  pubbliche,  16.2.2021,  in  www.garanteprivacy.it;  IANNOTTI  DELLA  VALLE,  La  giurisdizione
               privata nel mondo digitale al tempo della crisi della sovranità: il “modello” dell’Oversight Board di Facebook,
               in  Federalismi.it,    26,  2021,  144-167;  NEUVONEN  -  SIRKKUNEN,  Outsourced  justice:  The  case  of  the
               Facebook Oversight Board, in Journal of Digital Media & Policy, 12 October 2022, online; M.E.PRICE -
               J.M. PRICE, Building Legitimacy in the Absence of the State: Reflections on the Facebook Oversight Board, in
               International Journal of Communication, 17, 2023, 3315-3325; WONG - FLORIDI, Meta’s Oversight Board:
               A Review and Critical Assessment, in Minds and Machines, 33, 2023, 261-284.
                  26  POLLICINO, L’“autunno caldo” della Corte di giustizia in tema di tutela dei diritti fondamentali in rete
               e le sfide del costituzionalismo alle prese con i nuovi poteri privati in ambito digitale, in Federalismi.it, 19,
               2019, 11.
                  27   NIRO,  Piattaforme  digitali  e  libertà  di  espressione  fra  autoregolamentazione  e  co-regolazione:  note
               ricostruttive, in Osservatorio sulle fonti, 3, 2021, 1369-1391; PARDOLESI, Piattaforme digitali, poteri privati
               e concorrenza, in Diritto pubblico, 3, 2021, 941-960; ALPA, Sul potere contrattuale delle piattaforme digitali,
               in Contratto e Impresa, 38(3), 2022, 721-738.
                  28  Sul punto si vedano le efficaci argomentazioni di: DE MINICO, Fundamental rights, European
               digital regulation and algorithmic challenge, in MediaLaws, 1, 2021, 9-38.
                  29  CELOTTO, Come regolare gli algoritmi. Il difficile bilanciamento fra scienza, etica e diritto, in Analisi
               Giuridica  dell’Economia,  1,  2019,  47-60;  D’ALOIA,  Il  diritto  verso  “il  mondo  nuovo”.  Le  sfide
               dell’Intelligenza Artificiale, in BioLaw Journal, 1, 2019, 3-31; MOLASCHI, Algoritmi e nuove schiavitù, in
               Federalismi.it, 18, 2021, 205-234; G. RESTA, Governare l’innovazione tecnologica: decisioni algoritmiche,
               diritti digitali e principio di uguaglianza, in Politica del diritto, 2, 2019, 199-236; PRADUROUX, Alla ricerca
               dell’effettività dei diritti fondamentali nei rapporti tra privati: dall’età dei diritti all’età degli algoritmi, in
               GIOFFREDI - LORUBBIO - PISANÒ (a cura di), Diritti umani in crisi? Emergenze, disuguaglianze, esclusioni,
               2021, Pisa, 129-141; AMATO MANGIAMELI, Intelligenza artificiale, big data e nuovi diritti, in Rivista
               italiana di informatica e diritto, 1, 2022, 93-101; MICKLITZET et AL., Constitutional Challenges in the
               Algorithmic Society, Cambridge, 2022; ADENOLFI, Evoluzione tecnologica e tutela dei diritti fondamentali:
               qualche considerazione sulle attuali strategie normative dell’Unione, in Quaderni AISDUE, 2023, 321-343.

                                                   114
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13