Page 132 - IANUS n. 28 - La rilettura dei paradigmi giuridici tradizionali alla luce dell’obiettivo dello sviluppo sostenibile
P. 132

KLAUS BOSSELMAN





               legalità internazionale di uno Stato dipende dal riconoscimento da parte di altri Stati,
               una volta esistente, uno Stato può legittimare la sua continua esistenza solo attraverso
               la  fiducia  continua  da  parte  del  suo  popolo.  L’idea  centrale  del  moderno  stato
               democratico è che agisce attraverso il suo popolo, dal suo popolo e per il suo popolo.
               Ciò implica una relazione fiduciaria tra popolo e Stato. Questa fu probabilmente l’unica
               base  legittima per l’autorità politica nella  guerra  civile inglese e  nella  Rivoluzione
                                                            27
               americana, così come nella Rivoluzione francese. . Allo stesso modo, John Locke
               aveva  affermato  che  il  potere  legislativo  è  solo  un  potere  fiduciario  per  agire  per
               determinati fini e che rimane ancora al popolo il potere supremo di rimuovere o alterare
               il legislativo, quando trova l'atto legislativo contrario alla fiducia riposta in lui .
                                                                                  28
                  Allo stesso modo, Immanuel Kant ha tratto la base morale degli obblighi fiduciari
               dal rapporto di dovere tra genitori e figli. Kant sosteneva che i bambini hanno un
               diritto  innato  e  legale  alle  cure  dei  genitori.  In  un  senso  simile,  riteneva  che  la
               legittimità dello Stato fosse il risultato di un contratto necessariamente creato tra le
               persone  per  formare  una  “volontà  generale”  rousseauiana.  Attraverso  questo
               processo, affermava Kant, autorizziamo congiuntamente lo Stato a proclamare e far
               rispettare la legge.
                  L’idea che la sovranità statale comporti obblighi di amministrazione fiduciaria
               può essere fatta risalire non solo alle origini mediorientali, ma anche al diritto romano
               e  germanico  e  ugualmente  agli  insegnamenti  religiosi.  L’idea  è  forse  ancora  più
               diffusa nelle società non occidentali perché esse enfatizzano le identità collettive (ad
               esempio,  famiglia,  clan,  nazione,  religione)  rispetto  alla  libertà  e  alla  dignità
               individuale, infondendo obblighi fiduciari impliciti nella struttura del potere pubblico
               e nelle istituzioni giuridiche private.
                  L'articolo 21(3) della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani afferma che «la
               volontà del popolo sarà la base dell'autorità di governo» . Come ha sottolineato Ron
                                                                29
               Engel ,  il  termine  “democrazia”  può  avere  interpretazioni  diverse.  Esiste
                    30
               un’interpretazione tecnica  che include la democrazia procedurale,  la democrazia
               liberale,  la  democrazia  rappresentativa  o,  in  parole  povere,  “il  processo
               democratico”.  Ed  esiste  una  democrazia  sostanziale  in  cui  il  governo  agisce  in
               amministrazione fiduciaria del bene comune. Come ha dimostrato la pandemia di
               Covid-19, in molti Paesi i processi e gli impegni democratici non sono riusciti a
               garantire un’efficace protezione della salute.
                  Quindi, anche se possiamo avere la democrazia (e in molti posti non ce l’hanno)

                  27   Si  pensi  all’Articolo  IV  della  Costituzione  della  Pennsylvania  del  1776:  «[Tutto  il  potere
               essendo… derivato dal popolo; quindi tutti i funzionari del governo, siano essi legislativi o esecutivi,
               sono  i  loro  fiduciari  e  servitori,  e  in  ogni  momento  responsabili  nei  loro  confronti»  in
               https://avalon.law.yale.edu/18th_century/pa08.asp (ultima visita 26 gennaio 2022).
                  28  LOCKE, Second treatise of civil government, [ripubblicato da MCPHERSON, Hackett, Indianapolis
               and Cambridge, 1980], sez. 149
                  29   Si  veda  https://www.un.org/sites/un2.un.org/  les/udhr.pdf  (ultimo  accesso  26  gennaio
               2022).
                  30 ENGEL,  Contesting  democracy,  in  ENGEL-WESTRA-BOSSELMANN  (Eds.),  Democracy,  ecological
               integrity and international law, London: Cambridge Scholars Publications, 2010, 28

                                                   130
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137