Page 9 - Elena Bindi, Elia Cremona - La regolazione delle grandi piattaforme digitali
P. 9

IANUS n. 27-2023                       ISSN 1974-9805





               queste norme rappresentano forse il primo sintomo di una considerazione quasi-
               pubblicistica (sorta di regulatory taking) di queste grandi piattaforme, che potrebbe
               aprire  il  varco  all’applicazione  di  ulteriori  garanzie,  come  la  trasparenza,  la
               motivazione,  la  sindacabilità  degli  atti  (privati)  sotto  il  profilo  della
                                                              24
               ragionevolezza e in funzione della tutela dei diritti .
                  Ad ogni modo, siamo ancora agli albori della nuova regolamentazione, che
               necessiterà di qualche anno per l’implementazione. Quel che però sin d’ora può
               considerarsi un risultato è una diffusa presa d’atto, quantomeno a livello europeo,
               della  necessità  di  regolare  la  sin  qui  incontrastata  leadership  economica  e
               regolatoria dei giganti del web.


               3. Deregulation, self-regulation, co-regulation

                  Da qui, il dibattito sulla regolazione è più vivo che mai: è stato osservato che
               la  prospettiva  teubneriana  delle  “costituzioni  civili” ,  cioè  di  sistemi
                                                                      25
               costituzionali  generati  dal  basso,  per  l’era  digitale  «segnerebbe  la  definitiva
               vittoria dei soggetti economici attualmente dominanti, sottomettendo ad essi la
               tutela dei diritti fondamentali e delle libertà degli utenti. Almeno in tutti i casi in
               cui tali diritti e libertà non siano incorporati entro una logica di mercato. È una
               prospettiva auspicabile? È un esito inevitabile? Si può affidare a Google il futuro
                                                                              26
               dei diritti politici, civili e sociali nel modo virtuale del cyberspazio?» .
                  Effettivamente, come si è detto, queste regole private definiscono i confini del
               Cyber-spazio, atteggiandosi alla stregua di norme fondamentali, costituzionali in
               senso appunto teubneriano , che gli utenti della rete non possono che accettare,
                                        27

               legislative acts del 21 aprile 2021, disponibile al seguente link: https://tinyurl.com/mt74jufv.
                  24   Si  affermano  teorie  che  vedono  nel  Global  Administrative  Law  lo  strumento  principe  della
               regolazione  su  scala  globale  delle  grandi  piattaforme  digitali.  Pare  interessante,  in  una  logica  di
               superamento della dicotomia pubblico-privato, la proposta di applicare alcuni princìpi tipici del diritto
               pubblico (trasparenza, motivazione, imparzialità et alia) agli Online Giants, avanzata da FISCHMAN-
               AFORI, Taking Global Administrative Law One Step Ahead: Online Giants and the Digital Democratic Sphere,
               in  corso  di  pubblicazione  in  Int.  J.  Const.  L.,  2021  e  attualmente  disponibile  all’indirizzo
               https://ssrn.com/abstract=3874915. Cfr. anche CREMONA, La responsabilità sociale delle grandi piattaforme
               digitali, in PAJNO - VIOLANTE (a cura di), Biopolitica, pandemia e democrazia. Rule of law nella società
               digitale, III, Pandemia e tecnologie. L’impatto su processi, scuola e medicina, Bologna, 2021, 77-82.
                  25   Nel  pensiero  di  TEUBNER,  infatti,  questi  processi  di  auto-regolazione  accoppiano
               strutturalmente  il  diritto  globale  con  la  strutturazione  dei  sotto-sistemi  sociali  determinando
               l’insorgenza di costituzioni civili (o societarie). Non è però in termini di indifferenza giuridica, sorta
               di costituzionalismo c.d. “irenico”, che si declina il pensiero dell’Autore. Cfr. PRANDINI - TEUBNER,
               Costituzioni societarie: politica e diritto oltre lo Stato, Milano, 2011, passim; GOLIA JR, Costituzionalismo
               sociale (teoria del), in Dig., Disc. pubbl., aggiornamento 2017, 217 ss.
                  26  AZZARITI, Internet e Costituzione, in Costituzionalismo.it, 2011, fasc. 2, 3.
                  27  Cfr. PRANDINI, La “costituzione” del diritto nell’epoca della globalizzazione. Struttura della società-
               mondo  e  cultura  del  diritto  nell’opera  di  Gunther  Teubner,  disponibile  all’indirizzo
               https://tinyurl.com/3mjfff76.

                                                    91
   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14